In Occidente l’interesse per la meditazione é cresciuto in modo esponenziale
negli ultimi decenni infatti non é più vista solo come una pratica mistica
ma é diventata anche uno strumento supportato dalla scienza.
E sì, se volete potete accendere candele e incensi ma il mio approccio
sarà molto pratico, il mio obiettivo è quello di dotarvi di uno strumento da
portare con voi sempre e comunque a cui ricorrere quando vi sentite a
terra e senza prospettive.
Il mio background consiste in un bagaglio di esperienza accumulato in
tanti anni di pratica buddista e ritiri laici, ho frequentato con successo il
corso di MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), programma di formazione
del centro di Mindfulness che segue gli stessi assodati metodi insegnati
al Center for Mindfulness presso la facoltà di Medicina dell’Università
del Massachusetts nato dall’intuizione del biologo e Professore Emerito
di Medicina, Jon Kabat-Zinn.
Ho frequentato inoltre corsi di Neuroanatomia all’UM (University of Michigan)
per affiancare al lato puramente spirituale e mistico anche una comprensione
scientifica della meditazione e dei benefici che può apportare
nella nostra vita.
Attualmente sto frequentando il corso di Formazione di Mindfulness presso
Minduflness Educators Italia.
Ma la cosa più importante è che ho sperimentato i benefici della meditazione
sulla mia pelle, da qui nasce il mio sincero desiderio di condividere
questo strumento con voi.
Ho infatti iniziato a meditare per cercare di risolvere questioni che mi trascinavo
da anni dove tutti gli altri rimedi sembravano fallire, crisi d’ansia,
attacchi di panico ed una forte depressione. Ho così ho deciso di dare una
chance alla meditazione che si é rivelata essere nel mio caso, la miglior
medicina.
Quindi la mia sofferenza é stata una fortissima motivazione per cominciare
a meditare…
Ho abbracciato il buddismo per tanti anni e grazie ad esso ho cominciato
a muovere i primi passi nel campo della meditazione per poi passare ad
un approccio più laico.
Insieme potremo meditare, potrai pormi domande e dubbi e per i gruppi
oltre a stabilire una solida base individuale nell’approccio del quotidiano
si svilupperà una maggior sintonia e coesione nel gruppo stesso.
La meditazione non è un’evasione ma un incontro sereno con la realtà.
Meditare è guardare in profondità nel cuore delle cose.
(Thich Nhat Hanh)
SEI INTERESSATO ?
(Thich Nhat Hanh)